- Acque Minerali
- Alimentazione Speciale
-
Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sistema Nervoso
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
Mal di testa, naso congestionato, sensazione di ottundimento: cosa potrebbe essere? Questi sintomi sono comuni a diversi disturbi, ma spesso riconducono alla sinusite, un’infiammazione dei seni paranasali che circondano naso, occhi e guance. In questa zona viene prodotto il catarro che tende poi a defluire verso il naso:se si verifica un’infiammazione, il catarro si blocca, non defluisce correttamente ed emergono i sintomi tipici della sinusite.
Non tutte le sinusiti sono uguali, potendo variare per durata e intensità. Per questo si può fare una distinzione tra:
• Sinusite acuta, se il disturbo ha una durata pressoché mensile;
• Sinusite subacuta, se il disturbo abbraccia un periodo di tempo che va da 1 a 3 mesi;
• Sinusite cronica, se il disturbo si protrae per oltre 3 mesi;
• Sinusite ricorrente, se il disturbo non insorge una sola volta ma è recidivo nell’arco di un anno.
Sinusite acuta e cronica: i sintomi
Abbiamo precedentemente detto che se si verifica un’infiammazione dei seni paranasali, il catarro si blocca, non defluisce correttamente ed emergono i sintomi tipici della sinusite. Ma quali sono?
• naso colante o congestionato;
• alito cattivo;
• tosse;
• mal di testa;
• mal di denti;
• olfatto ridotto;
• febbre alta e muchi verdi (se si tratta di un’infezione batterica).
Gli antibiotici aiutano, ma non sempre
In caso di sinusite, è consigliabile l’intervento del medico che provvederà a prescrivere una terapia a base di antibiotici. Saranno inoltre utili rimedi come lavaggi nasali, idratazione e riposo. La sinusite cronica, che presenta la stessa sintomatologia della forma acuta, va curata con antibiotici, cortisonici e antistaminici (se c’è allergia). Bisogna inoltre evitare il fumo e, all’occorrenza, usare spray nasali decongestionanti.
Categorie
- Alimentazione e Integratori +-
- Apparecchi Elettromedicali +-
- Bellezza e Cosmetica +-
- Erboristeria e Fitoterapia +-
-
Farmaci da Banco
+-
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Ormoni Sessuali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere +-
- Mamme e Bambini +-
- Omeopatia +-
- Salute e Cura della Persona +-
- Veterinaria e animali +-
- Altro
Copyright © 2025 Dottor Convenienza - P. IVA 07543411214 - WEB AGENCY
Dott. Luigi Alfani iscritto all'ordine dei farmacisti della provincia di Napoli, N°7456 dal 30/01/2007.
Codice deontologico reperibile qui.